Rebeccu, che tradotto dal sardo indicherebbe “Re-vecchio” (per altri “cervo”), impazzì per una maledizione legata all’acqua. Almeno così racconta la leggenda. Di Marcello Polastri. Rebeccu. Il suo nome è anche quello del paese divenuto poco più che una modesta frazione, a pochi chilometri da Bonorva, in provincia di Sassari. Si racconta che questa manciata
Tag: esplorasardegna
Cagliari scopre ossa e scheletri sotto la Chiesa di Sant’Avendrace
Sarebbero centinaia le ossa umane ritrovate sotto la Chiesa di Sant’Avendrace a Cagliari. Ossa di uomini, donne ma anche bambini sono state ritrovate già qualche tempo fa ma, come riportato dal quotidiano L’Unione Sarda, “sono ancora tanti i misteri che si celano dietro Sant'Avendrace, la "Cenerentola" delle chiese di Cagliari”. Infatti i lavori
Case fantasma e misteri del Lago Omodeo al setaccio di Esplora Sardegna
Quando il livello dell'acqua cala, dal lago Omodeo riaffiora la storia, rappresentata anche da una curiosa palazzina che "da testa a piedi", dunque dalla punta del tetto alla sua pavimentazione, riemerge dalle nere acque. E' la casa del Capo-centrale della Diga intitolata a Eleonora d'Arborea. E, sempre in zona, esiste anche un altro edificio
Bimbo di 8 anni precipita nel vuoto: incidente nel Canyon di Gorropu
Scheletri giganti in Sardegna: in tanti li hanno visti a Pauli Arbarei
Scheletri giganti in Sardegna, accanto a tombe lunghe 4 metri, e resti di nuraghi a Pauli Arbarei. Quel che è stato trasmesso in onda il 21 febbraio 2019 su TCS, la seguitissima emittente regionale sarda, ha qualcosa di incredibile. Perché non solo fa tornare di stretta attualità una vicenda etichettata come BUFALA
Alberto Angela in Sardegna per far ammirare la reggia nuragica di Barumini
Alberto Angela ha anticipato ieri notte su Rai 2 che, tra le location scelte per la prossima puntata dedicata alle Meraviglie del mondo, un bell’approfondimento riguarderà l’isola dei nuraghi, la Sardegna. Martedì prossimo 19 marzo 2019 infatti, il programma televisivo “Meraviglie”, mostrerà ai telespettatori la bellezza della reggia nuragica di Barumini, sito
21 febbraio a Settimo San Pietro: apre al pubblico la Casa museo Ligas
Si terrà il 21 febbraio 2019 la visita guidata in programma a Casa Ligas Uda, nel cuore del centro storico di Settimo San Pietro. La casa-museo ospita una collezione di abiti e gioielli tradizionali sella Sardegna, mobili ed altri elementi d’arredo autentici, tipici del paese di Settimo. L’ingresso al sito è libero
Scoperte archeologiche a Cagliari: i ruderi del Corso verranno protetti con una copertura
Cagliari archeologica non smette di stupire. Appartengono ad un edificio ad uso pubblico risalente al I secolo dopo Cristo i resti archeologici ritrovati nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele II. Secondo gli archeologi quell’edificio era un “Porticus”, luogo deputato agli affari e agli incontri sociali. Parrebbe che, come spesso accade in casi