Tour d'estate alla riscoperta del Colle e Castello di San Michele, il giorno dopo Ferragosto, Giovedì 16 Agosto 2019 si terrà una passeggiata speciale in uno dei luoghi più belli e misteriosi di Cagliari, il Colle e il Castello di San Michele. Dalle ore 18:15 alle 21:00, l'Associazione Amici di Sardegna
Tag: esplora sardegna
Nuraghe Diana verso una nuova vita: sarà la svolta di Quartu?
Is Mortorius e nuraghe Diana verso una nuova vita: la svolta quartese Questo il titolo di un articolo firmato da Ennio Neri il 30 Gennaio 2017. Insieme all’area di Is Mortorius faranno parte del circuito culturale l’Ex Convento dei Cappuccini e Sa Dom’e Farra. Anche grazie al partecipatissimo evento di Sardegna Sotterranea. Che, appunto, nel
Pasquetta a Cagliari in tour mattina e sera tra le segrete di Castello e la città dei morti
Una giornata di Pasquetta, Lunedì 22 Aprile alla riscoperta di Cagliari, tra colline, monumenti, Castello e sotterranei. Il tutto con una salutare passeggiata, per conoscere i cunicoli e i passaggi sotterranei, spaziando da Castello alla Necropoli antica di Tuvixeddu. E' quanto propongono le Associazioni Turisti per la città del sole, Italtour e Esplora Sardegna per consentire a
Storie intriganti della Sardegna nei video esclusivi di Marcello Polastri
Storie intriganti della Sardegna ora nei video esclusivi di Marcello Polastri. Con l’obiettivo di mostrare la storia e i luoghi identitari della Sardegna perlopiù abbandonati, prosegue la realizzazione di una serie veramente notevole di puntate web televisive dal titolo “Storie intriganti”. Ciascuna puntata sarà dedicata alla Sardegna meno nota e il progetto
Apre al pubblico la Tomba dei Vasi Tetrapodi della Sardegna
La TOMBA VASI TETRAPODI, tra i più antichi e suggestivi ipogei archeologici della Sardegna, aprirà al pubblico nel mese di Aprile 2019. Restituì poco meno di 500 reperto archeologici ed è conosciuta dagli esperti con il nome di Tomba numero 1 della Necropoli di Santu Pedru ad Alghero. Sarà visitabile a breve, solo su
La più antica statua della pietà è sarda
La raffigurazione delle “Pietà” è sarda e risale a più di 3000 anni fa. Si tratta di un manufatto di metallo verdastro, perché ossidatosi e, per l’esattezza, di una piccola statuina in bronzo figurato denominato dagli archeologi "la Grazia". La statuina, rinvenuta nel 1900 dall'archeologo Antonio Taramelli in un antichissimo nuraghe nel
Speleologi americani in Sardegna per il seminario Cave Protection
Si terrà il 26 e il 27 aprile durante il Raduno Internazionale di Speleologia Icnussa2019, il Seminario Cave Protection, organizzato dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia, SSI (Società speleologica italiana ) con il coordinamento nazionale Puliamo il buio e in collaborazione con l’Associazione Icnussa a.p.s e la Divisione Conservazione della National Speleological
Equinozio di primavera a Monserrato, tra poesia e memoria
Grande partecipazione di pubblico domenica 24 marzo a Monserrato, nel Teatro di Sant’Ambrogio gremito per la giornata internazionale della poesia. In occasione di questo evento, Paolo Trudu ha presentato la quinta Edizione di “Tutte le anime del cielo” in collaborazione con Nannina Perra e Manlio Capra del gruppo FaceBook “Chiacchere in allegria”. La serata è
La Sardegna al Global strike friday for future
Venerdì 15 marzo migliaia di studenti di ogni ordine e grado non andranno a scuola o all'università per manifestare e dire NO, AL CAMBIAMENTO CLIMATICO e per trovare soluzioni contro questo problema globale. Sono già numerosissime e cresceranno in queste ore, le adesioni per il “Global strike for future”, iniziativa che
17 Febbraio ’43: inferno di fuoco su Cagliari che prese a sanguinare
Cagliari venne pedantemente bombardata il 17 Febbraio del 1943. Quel giorno si scatenò l'inferno con una mortale pioggia di bombe che cadendo dal cielo colpirono case, strade e monumenti, polverizzando i cittadini. In altri casi, lasciandoli esanimi per terra, sanguinanti, disperati. I MORTI furono diverse centinaia. Più di 5.000 i feriti, tra